Noto-Pachino 17/12/2022

DSC_0527-1

Giornata da ricordare quella di sabato 17 dicembre 2022 che, dopo 37 anni, ha visto un treno ritornare a calcare le rotaie della ferrovia del vino, la Noto-Pachino. Grazie allo straordinario impegno della Fondazione FS, sono stati inaugurati i lavori che, da qui al 2025, consentiranno di riaprire all’esercizio dei treni storici e turistici, i 28 km di una delle più belle e suggestive ferrovie italiane. Sarà finalmente possibile raggiungere in treno, luoghi di grande interesse paesaggistico, come la riserva naturale di Vendicari, lo spettacolare borgo marinaro di Marzamemi sino a giungere alla più meridionale stazione ferroviaria d’Europa, Pachino. La nostra Associazione, assieme alle altre tre associazioni siciliane convenzionate con la Fondazione FS, ha avuto il privilegio di essere stata invitata a far parte di questo evento memorabile, a testimonianza di quanto sia stretto il legame tra Fondazione FS e le Associazioni nel territorio. La manifestazione ha avuto inizio da Siracusa, da dove è partito il convoglio, composto da due automotrici ALn 668 in livrea storica, che hanno condotto autorità e viaggiatori presso la stazione  di Noto, dove si è svolta la presentazione ufficiale dei lavori. Alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, dei vertici del Gruppo FS, l’ing. Luigi Cantamessa, Direttore della Fondazione FS, ha appassionatamente descritto l’excursus che ha condotto alla realizzazione di quello che per tutti gli appassionati delle ferrovie, sembrava una chimera, e che oggi si appresta a diventare una realtà, una grande opportunità per lo sviluppo turistico ed economico del territorio attraversato dalla Noto-Pachino, a seguire gli interventi del Sindaco di Noto Dott. Corrado Figura, del Direttore Regionale di R. F. I. Ing. Carmine Rogolino, del Responsabile Infrastrutture di Fondazione FS Ing. Sabato Gargiulo, del Presidente delle Ferrovie del Sud-Est Dott. Venerando Monello e della Professoressa Pina Magro (qui la sua intervista sul libro “La Dama in Verde” dedicato al binario Noto-Pachino) . È stato davvero emozionante ripercorrere a bordo delle due ALn 668, il primo tratto di binari, attraversare il ponte sul fiume Asinaro e giungere al primo casello per la visita del cantiere lungolinea. Così come è stato molto toccante rivedere il piazzale della stazione di Roveto-Bimmisca, sita all’interno della RNO di Vendicari, ripulita dai quintali di sterpaglie e di rifiuti accumulatisi nei decenni, ed oggi oggetto di lavori di restauro e di riqualificazione che faranno rivivere tutti i fabbricati per fini ricettivi e di supporto logistico alla ferrovia turistica. Nel pomeriggio, a Noto, presso la Sala Gagliardi, si è svolto il convegno ufficiale, organizzato dal Comune di Noto, durante il quale sono stati presentati, agli organi di informazione, i lavori in corso e l’intero progetto che ripetiamo, vedrà il suo compimento entro il 2025. 

Condividi l'articolo

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Pina Magro
Pina Magro
4 mesi fa

Continuerò a celebrare nelle scuole il BINARIO e la SIGNORINA “LA DAMA IN VERDE”, con il mio libro. Spero così di suscitare negli studenti il desiderio di viaggiare sulla tratta risvegliata.

imolandoli perché si prendano cura di quello

Pina Magro
Pina Magro
4 mesi fa

Grazie infinite a Treno DOC per il memorabile servizio fotografico! Ho trovato finalmente le foto che cercavo e che custodirò
in ricordo dello storico giorno che noi sognatori da anni attendevamo.