Pino Chillemi: Continuare a sognare – Teatro Palazzo Butera – Bagheria 2 Settembre 2021

copertina-continaure-a-sognare

Presso lo splendido Teatro di Palazzo Butera a Bagheria, giovedi 2 settembre 2021, si è svolta la presentazione del libro  “Continuare a sognare” scritto dall’ex dirigente delle Ferrovie dello Stato,  Pino Chillemi. L’evento, organizzato all’Amministrazione Comunale della Città di Bagheria, rientra nell’offerta culturale “Bagheria Città che legge” ed  ha visto una nutrita partecipazione della cittadinanza attiva, a riscontro del notevole impegno e della volontà istituzionale, profusi verso la promozione e la diffusione della cultura a 360 gradi. La presenza ed i relativi interventi, del Vice Sindaco,  nonché Assessore alla Cultura Dott. Daniele Vella, dell’Assessore al Turismo Dott.ssa Brigida Alaimo, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Dott. Maurizio Lo Galbo, e del Vice Presidente del Consiglio Comunale Francesco Gurrado sono la testimonianza di quanto, questi atti di indirizzo politico, possano tradursi in servizi concreti e positivi per la crescita della collettività. L’incontro con lo scrittore è stato coordinato dalla Dott.ssa Angela Russo, ambasciatrice della Lettura, e  dopo gli interventi dei rappresentanti della parte politica,  ha visto il  susseguirsi  degli interventi dei relatori, che hanno  fatto da contrappunto alla  narrazione del libro, da parte dell’autore. La nostra Associazione, nell’ambito della massima collaborazione ed apertura verso questo tipo di eventi a tema ferroviario, ha aderito con grande entusiasmo all’invito pervenutoci da parte dello staff organizzativo dell’evento, ed ha colto l’occasione per esporre parte dei propri lavori modellistici, tra i quali il plastico modulare nel quale è stata riprodotta l’ex Stazione di Lascari-Gratteri. L’aver scelto di riprodurre questa stazione, oltre che per conservare la memoria di impianto ferroviario importante e glorioso, è stato per noi, anche un modo per dare omaggio e ricordare l’illustre concittadino bagherese Giuseppe Tornatore, perché proprio l’ex stazione di Lascari è stata il set della scena forse più simbolica del film Nuovo Cinema Paradiso, premio Oscar nel 1990, come miglior film straniero. Il rimando è a quella scena toccante in cui Totò, ragazzo cresciuto ed ambizioso, lascia la sua terra in cerca di quel successo che riuscirà solo a trovare in terra non sicula, come ormai spesso accade per tutte le migliori energie e per le menti più brillanti, che devono lasciare la Sicilia per realizzare altrove i loro sogni, i loro successi. Nella scena, la stazione fa da punto di partenza per una nuova vita, da trampolino… il treno fa da vettore. Quel vettore che, per oltre 50 anni dal dopoguerra, dalla rinascita della nazione, ha racchiuso in se, tante speranze, è stato il contenitore di tanta voglia di vivere e di rivivere, ma anche tanta sofferenza e forse anche dolore, per centinaia di migliaia di siciliani che hanno dovuto estirpare le proprie radici sicule per trapiantarle altrove. Nel libro di Pino, che invita tutti a sognare, ci sono anche quei sogni, quei desideri vissuti per i quali vale la pena sempre mettersi in gioco e spendersi. L’intervento sul palco, del nostro Vicepresidente Giuseppe Seidita, che ha fatto le veci del nostro Presidente Daniele Fucarino, purtroppo assente per un serio, ma brillantemente superato, problema di salute, ha descritto una panoramica sulla storia, sulle attività e sui programmi futuri di TrenoDoc, mentre il Consigliere Marcello Balsamo, è intervenuto illustrando lo scopo del Settore Modellistico associativo, la passione che muove tutti i Soci nello spendervi tante energie e capacità personali e le speranze che il nostro lavoro modellistico, finalizzato alla riproduzione in scala, di tante stazioni siciliane, come quelle di Segesta Tempio, di San Lorenzo Colli e di Santa Flavia-Solunto che sono state esposte, possa, con più continuità, essere reso fruibile e visibile da tutti. Alla fine della bellissima manifestazione, è stata offerta a tutti una degustazione del prodotto enogastronomico per eccellenza del territorio, lo Sfincione Bagherese, prelibatezza unica ed  immancabile  da gustare per i cultori del palato e delle tradizioni.  Per TrenoDoc questa è stata la prima occasione per ripartire, dopo questo malaugurato periodo di chiusure e di limitazioni causate dalla pandemia. Crediamo di averla colta bene, con la  solita professionalità e qualità che ha sempre contraddistinto la nostra attività. Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Bagheria, con la quale si è instaurato un rapporto che si spera possa essere foriero di nuove e più ampie collaborazioni, all’amico Pino Chillemi ed a tutti quanti hanno collaborato e partecipato alla realizzazione di questa bella ed importante manifestazione.

Condividi l'articolo

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments