Treno dei Templi – Palermo Porto Empedocle – 04/10/2020

DSC_0355 4

Domenica 4 ottobre, alle ore 10:15, è partito dalla Stazione di Palermo C.Le, alla volta di Porto Empedocle, il treno storico denominato “Treno dei Templi”. Il convoglio, trainato dalla locomotiva diesel  D 445 1006, era composto da un bagagliaio a due assi tipo DI 92000 in grigio ardesia, una carrozza tipo Corbellini in livrea castano-isabella e due carrozze tipo Centoporte, una in castano-isabella ed una in grigio-ardesia ed ha effettuato le fermate, per servizio viaggiatori, nelle stazioni di Bagheria, Termini Imerese,  Aragona Caldare ed Agrigento Bassa. A testimonianza del gradimento dei Treni Storici in Sicilia, il treno aveva registrato il tutto esaurito, già qualche giorno prima della partenza. Tra i più di 100 viaggiatori presenti sul treno, abbiamo rilevato con piacere, la presenza dell’ultrasettantenne Sig. Joannes Van Bussel, giunto dall’Olanda, dopo avere affrontato un viaggio di circa 3000 Km. esclusivamente per partecipare al Treno dei Templi, ad ulteriore riprova di quanto sia gradito, anche all’estero, il connubio infallibile tra treno storico e turismo esperienziale. All’interno del bagagliaio a due assi, la nostra Associazione ha allestito, nel completo rispetto delle normative anticovid19,  un punto di ristoro-bar che ha consentito ai passeggeri di consumare uno spuntino o di gustare un buon caffè. Anche in questo convoglio, così come per tutti i treni della Fondazione FS, sono stati messi in atto tutti i presidi previsti dalla normativa nazionale anti-Covid19, ed anche con l’assistenza a bordo, fornita da una rappresentanza di TrenoDoc,  sono state rispettate le prassi previste, come l’uso di dispenser di gel igienizzante, il distanziamento dei posti a sedere e l’uso delle mascherine. Durante il viaggio di andata, si è svolto l’ormai consueto Laboratorio del Gusto, organizzato da Slow Food Sicilia, dedicato all’illustrazione della politica di salvaguardia, tutela e promozione dei Presidi Slow Food siciliani, diretta alla valorizzazione di quei prodotti enogastronomici tradizionali e tipici della nostra terra, alla fine della quale,  a tutti i viaggiatori, è stata distribuita una confezione contenente biscotti secchi e  paste di mandorla. Sul treno era presente, la rappresentante dell’Assessorato Regionale al Turismo, Sig.ra Egla Giunta, nonchè le Guide Turistiche abilitate Barbara De Gaetani e Francesca Ciancimino, che hanno accompagnato i viaggiatori durante le visite guidate previste dal programma. In particolare i viaggiatori hanno potuto scegliere tra la possibilità di scendere alla Fermata Tempio di Vulcano per  visitare il Giardino della Kolymbethra, gestito dal FAI ed a seguire, gratuitamente, il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, e la possibilità di scendere a Porto Empedocle Succursale, per la visita guidata dei luoghi di Andrea Camilleri tra i vicoli della Vigata letteraria, con l’opportunità di  ammirare il monumento a Luigi Pirandello, il portico neoclassico del Municipio, la Chiesa Madre, Maria Santissima del Buon Consiglio, la Cappella di San Calogero nella Casa dei Portuali, la statua del Commissario Montalbano, il murale di Andrea Camilleri di Ligama e la Torre di Carlo V. Il treno, quindi, dopo esser giunto a Tempio di Vulcano intorno alle 13, ha proseguito la sua corsa verso Porto Empedocle Succursale dove è giunto alle 13,30 e dove, dopo aver effettuato la manovra della locomotiva, ha stazionato sino alle 16,55, orario di partenza della corsa di ritorno. A Tempio di Vulcano sono risaliti a bordo quei passeggeri che avevano optato per la visita della Valle dei Templi, ed alle 17,15 si è ripartiti alla volta di Palermo, dove il  treno, dopo avere effettuato le stesse fermate dell’andata, è giunto alle ore 20:00, in perfetto orario.

Condividi l'articolo

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments