Treno del Barocco – Siracusa-Noto 29/08/2020

21

E’ partito sabato 29 agosto, dalla stazione di Siracusa, il primo dei cinque treni storici con origine dal capoluogo aretuseo, previsti dal programma dei Treni Storici del Gusto edizione 2020, promossi dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo, con la collaborazione di Slow Food Sicilia. Il treno, denominato “Treno del Barocco”,  è partito dalla stazione di Siracusa alla volta della splendida cittadina barocca di Noto. Il convoglio, trainato dalla locomotiva diesel  D 445 1006, era composto da un bagagliaio a due assi tipo DI 92000, una carrozza tipo Corbellini in livrea castano isabella e due carrozze tipo Centoporte, una in castano isabella ed una in grigio ardesia. Anche in questo convoglio, così come per tutti i treni della Fondazione FS, sono stati messi in atto tutti i presidi previsti dalla normativa nazionale anti-Covid19, ed anche con l’assistenza a bordo, fornita da una rappresentanza di TrenoDoc,  sono state rispettate le prassi previste, come l’uso di dispenser di gel igienizzante a bordo treno, il distanziamento dei posti a sedere e l’uso delle mascherine. Durante il viaggio di andata si è svolto il Laboratorio del Gusto, nel corso del il quale il  referente della Condotta  Slow Food di Siracusa, Francesco Motta, ha illustrato ai viaggiatori  alcuni dei presìdi dei territori attraversati dal treno. Particolare  attenzione è stata data al limone “Femminello” di Siracusa, alla mandorla “pizzuta” di Avola, a quella “romana” di Noto, alla “Salsiccia di suino nero” di Palazzolo Acreide, al “Moscato” di Siracusa e di Noto ed al “Cavolo nero” di Rosolini, tutte produzioni della più antica  tradizione gastronomica siciliana, che vanno sicuramente difese, salvaguardate e valorizzate nell’ottica di un ritorno ad una alimentazione più sana, consapevole e rispettosa dell’ambiente.  Alla fine del Laboratorio del Gusto, a  tutti i viaggiatori, è stata distribuita una confezione contenente biscotti secchi alla mandorla e al pistacchio. A bordo treno era presente anche il rappresentante del Servizio Turistico Reg.le n. 18 di Siracusa, Dott. A. Nipitella, nonchè le Guide Turistiche Abilitate Dott.ssa Silvia Scollo e Dott.ssa Cristina Ivancea e l’Accompagnatrice Sig.ra Valentina Tanasi, che hanno fornito ai viaggiatori, anche con l’ausilio degli auricolari, adeguate informazioni e cenni storici sulla Città di Noto e sulla sua storia millenaria. Giunti alla stazione di  Noto i viaggiatori sono stati condotti, tramite dei pullman dedicati, presso il centro storico della cittadina barocca per il previsto tour guidato dei principali monumenti, tra i quali citiamo la porta Ferdinandea, la Cattedrale di Noto ed Il Palazzo Ducezio dove la comitiva è stata accolta dall’Assessore al Turismo, Avv. Giusi Solerte. Alla fine del tour, ai visitatori è stata data l’opportunità di avere del tempo libero per lo shopping o per una pausa ristoro, in attesa che alle 22:30 i pullman li riportassero alla stazione di Noto, da dove alle 23:00, il treno è ripartito alla volta di Siracusa dove è giunto in perfetto orario alle 23:35. Prossimo appuntamento da Siracusa sabato 5 settembre per Modica e a seguire domenica 20 settembre per Ispica-Scicli-Ragusa, per tutti gli altri itinerari del Treno Storico del Gusto clicca qui, vi aspettiamo.

Condividi l'articolo

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Gouseppe
Gouseppe
3 anni fa

Un’altra bellissima esperienza. Da rifare al piu presto.