Treno Storico Siracusa-Grammichele-Caltagirone – 17/11/2019

1

Domenica 17 novembre 2019 è partito Il treno del miele e dei prodotti degli Iblei, facente parte dei Treni storici del gusto in Sicilia, organizzati dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con la Fondazione FS e dei “Laboratori del Gusto” a cura di Slow Food Sicilia. Il treno, partito alle 8:10 dalla Stazione di Siracusa era composto da due carrozze tipo Centoporte, da una tipo Corbellini e da un vagone postale, in livrea castano-isabella ed è stato trainato dalla locomotiva diesel D445 1006. All’interno del vagone postale, TrenoDoc ha allestito un punto ristoro che ha riscosso il consueto gradimento da parte dei viaggiatori. Il treno storico, esaurito in ogni ordine di posti e con più di 230 viaggiatori, dopo avere effettuato le previste fermate ad Augusta, Lentini, Lentini D.ne, Scordia, Militello e Vizzini, è giunto alla stazione di Grammichele dove ad attenderlo c’erano le autorità civili e militari con in testa il Sindaco che, dopo un breve discorso di benvenuto ha dato il via alla visita del centro abitato e dei suoi principali monumenti. Dalla stazione, accompagnati da una guida messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale, i passeggeri hanno raggiunto il centro storico per una visita dei luoghi più significativi tra cui: la particolarissima piazza esagonale della nuova città, costruita dal principe Carlo Maria Carafa Branciforti dopo il terremoto dell’11 gennaio del 1693 che distrusse molti centri della Val di Noto e anche Occhiolà, la Chiesa Madre e il Museo Civico ubicato all’interno del Palazzo Comunale. Conclusa la visita di Grammichele, il treno ha poi raggiunto la Città di Caltagirone, seconda meta della giornata. Dalla stazione, con i pullman dedicati messi a disposizione dalla Fondazione FS, i passeggeri hanno raggiunto il centro storico della città. Accolti dalle guide, messe a disposizione dall’Amministrazione comunale, e dopo la pausa prevista per la consumazione del pranzo, si sono radunati alle 15 per la visita guidata alla scoperta dei principali luoghi e monumenti della città tra cui Piazza Municipio, la Cattedrale, la Corte Capitaniale, il Carcere Borbonico, la Scala di Santa Maria del Monte. A seguire, presso la Galleria “Luigi Sturzo” si è svolto il Laboratorio del Gusto, organizzato da Slow Food Sicilia. Durante il Laboratorio sono stati descritti i presidi Slow Food del territorio e fatti degustare alcuni prodotti tipici dei luoghi tra cui i fichidindia, la ricotta di pecora ed un primosale pepato. Alla fine del Laboratorio è stato possibile anche acquistare alcuni prodotti di eccellenza tra i quali segnaliamo il miele d’acacia allo zafferano e le preparazioni a base di cipolla in agrodolce e di peperoni. Al termine della giornata i passeggeri sono stati riaccompagnati alla stazione di Caltagirone, da dove, alle 18:10 il treno storico è ripartito alla volta di Siracusa, ove è giunto intorno alle 21:30.

Condividi l'articolo

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments