Treno del Gusto – Palermo-Dittaino-Floristella – 14 Ottobre 2018

DSC_0013

Domenica 14 Ottobre 2018, si è svolto  il Treno Storico del Gusto, denominato Treno dei Formaggi e del cibo povero delle zolfare con partenza dalla Stazione C.le di Palermo ed arrivo a Dittaino. Il treno era inserito  tra i  23 ititnerari facenti parte dei Treni Storici del Gusto organizzati dall’Assessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo e da Fondazione FS, con la collaborazione di Slow Food SiciliaIl convoglio era composto dalla locomotiva elettrica E 646 196 in livrea grigio nebbia e verde magnolia, da una carrozza postale, da due carrozze tipo 59 e da una carrozza centoporte di seconda classe, tutte in livrea grigio ardesia. L’itinerario proposto ha riscosso una ottima affluenza in termini di partecipazione, con la presenza di circa 180 passeggeri tra i quali una folta rappresentanza della nostra Associazione, che tra l’altro ha allestito un gradito punto ristoro all’interno del vagone postale. Partito da Palermo, il treno ha effettuato servizio viaggiatori presso le stazioni di Bagheria, Termini Imerese, Caltanissetta Xirbi ed Enna. Giunti a Dittaino, scalo ferroviario che negli anni passati ha avuto una grande rilevanza per la presenza di un’importante zona industriale e perchè proprio a Dittaino confluivano le storiche linee a scartamento ridotto per Caltagirone e per Leonforte, i passeggeri hanno preso posto sui pullmann per essere condotti sino al Parco Minerario di Floristella-Grottacalda, sito tra Valguarnera Caropepe e Piazza Armerina. La visita al Parco minerario si è rivelata interessantissima. Le miniere di zolfo di Floristella e Grottacalda, nei decenni a cavallo tra l’ottocento ed il novecento,  rappresentarono per l’economia delle province di Enna e Caltanissetta, una fondamentale risorsa per l’economia e per l’occupazione. Lo zolfo che si estraeva, dopo una prima lavorazione che avveniva in loco,  veniva caricato su carri merci presso le fermate di Floristella e Grottacalda (costruite appositamente a servizio dei siti minerari) e trasportato sino a Catania dove veniva sottoposto ad un ulteriore processo di raffinazione, per poi essere esportato in tutta Europa. La visita è stata quindi anche l’occasione, per gli appassionati di cultura e storia ferroviaria, per rivisitare i luoghi della vecchia ferrovia Dittaino-Caltagirone ed in particolare la fermata di Floristella, purtroppo oggi in condizioni di avanzata fatiscenza. Dal Parco Minerario, i visitatori hanno avuto nel pomeriggio, la possibilità di visitare il centro abitato di Piazza Armerina, con le sue innumerevoli Chiese e con caratteristici scorci urbani ricchi di storia e di arte. Tornati alla Stazione di Dittaino, il treno è ripartito in perfetto orario verso Palermo, ove è giunto alle 19.55.

[foogallery id=”2863″]

Condividi l'articolo

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments