Si è svolto domenica 7 ottobre 2018 il Treno Storico del Gusto da Palermo a Segesta e Salemi, l’itinerario n° 16 dei 23 facenti parte dei Treni Storici del Gusto organizzati dall’Assessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo e da Fondazione FS, con la collaborazione di Slow Food Sicilia, denominato Treno delle Cose Dolci. Per motivi legati alla circolabilità in una galleria del passante ferroviario di Palermo, il treno è partito dalla stazione di Isola delle Femmine, ove i partecipanti sono giunti con un bus sostitutivo proveniente da Palermo C.le. Il convoglio era costituito dalla D 445 1006 in livrea originale e da due carrozze tipo centoporte in livrea castano isabella. Sul treno era presente una folta rappresentanza della nostra Associazione. Il convoglio, partito in orario da Isola delle Femmine ha dato a tutti la possibilità di visionare tutto il tratto raddoppiato del passante ferroviario di Palermo, sino alla stazione di Piraineto, dove poi ha imboccato la galleria verso Trapani. Lungo il tragitto Slow Food ha offerto a tutti i passeggeri dei dolcini e biscotti della tradizione siciliana. Giunti ad Alcamo Diramazione, dove il treno ha stazionato, i passeggeri sono stati condotti, con trasferimento in pullman, presso l’Area Archeologica di Segesta, dove, accompagnati da una guida turistica, hanno potuto visitare ed apprezzare, tra l’altro, lo straordinario Teatro e l’imponente Tempio in stile Dorico. Da Segesta ci si è poi spostati presso la Città di Salemi, nella quale oltre ai più importanti monumenti, è stato possibile anche visitare il Museo del Pane Virtuale ed il Museo Civico di Salemi. Da Salemi infine i passeggeri sono stati ricondotti in pullman alla Stazione di Alcamo D.ne, da dove è ripartito il treno alla volta di Isola delle Femmine, laddove li aspettava il pullman per il trasferimento finale alla Stazione C.le di Palermo. Clicca qui per vedere il video dell’evento
[foogallery id=”2791″]