Nell’ambito della XXIV edizione di “Panormus – La scuola adotta la città”, l’Associazione TrenoDoc ha sottoscritto un’accordo di collaborazione a titolo non oneroso, con l’Istituto Comprensivo Statale “Manzoni-Impastato” di Palermo, che ha scelto quest’anno di adottare il Quartiere Noce. In particolare i bambini e gli insegnati del plesso “La Pira” di via Pietro Merenda, hanno sviluppato un lavori di ricerca storico-urbanistico sul tessuto urbano di via Filippo Parlatore e zone limitrofe con particolare attenzione ai manufatti industriali, per la quasi totalità ormai scomparsi) di questa produttiva parte della città. Tra questi, un particolare occhio di riguardo è stato messo sulla monumentale Stazione Lolli, che ancora aspetta di essere restituita alla Città per ritornare, seppur ormai con destinazioni diverse da quella originaria, al suo splendore. TrenoDoc ha fornito pertanto documentazione, fotografie, cenni storici sulla Stazione Lolli, ma anche sulle numerose realtà industriali che gravavano sull’intorno e che ad essa erano collegate per ovvi motivi legati al trasporto delle merci. Il 4 maggio 2018, presso i locali del plesso “La Pira”, i bambini della scuola primaria hanno ricoperto il ruolo di ciceroni, raccontando e spiegando ai numerosi intervenuti alla manifestazione “Panormus – La scuola adotta la città”, la storia della Stazione Lolli, illustrando il loro lavoro anche attraverso dei cartelloni ove facevano bella mostra foto e cenni storici della Stazione. Durante la manifestazione è stata effettuata la proiezione di slide fotografici sulla stazione Lolli e sulle numerose realtà produttive di questa area urbana, con il commento di alcuni Soci di TrenoDoc, Marcello Balsamo e Matteo Terzo, intervenuti in rappresentanza dell’Associazione, assieme al Presidente Daniele Fucarino. Ha fatto gli onori di casa la Prof.ssa Silvia Schiraldi, nella qualità di Dirigente Scolastico dell’I.C. “Manzoni-Impastato, la quale, dopo il saluto ed i ringraziamento a tutti coloro i quali si sono impegnati in questo progetto, ha potuto constatare l’entusiasmo dei bambini che si sono impegnati in questo interessante lavoro e degli insegnati referenti, Bettina Iemolo – Calogero Lazio – Maria Piazza e Margherita Solazzo, che hanno coordinato i lavori, con encomiabile professionalità e dedizione, rappresentati per l’occasione da Calogero Lazio. La sottoscrizione di questo accordo tra TrenoDoc e l’Istituzione Scolastica rappresenta il primo passo verso altre forme di collaborazione che si svilupperanno nei mesi a venire, nell’ottica di un potenziamento dell’offerta formativa e didattica verso i piccoli utenti, indirizzata alla formazione di una cultura sensibile ed appassionata verso la nostra città e verso tutti quei luoghi che ne hanno caratterizzato e ne caratterizzano la storia e la crescita urbana e produttiva.
[foogallery id=”2439″]