Treno del Vino e del Gusto – 17 Settembre 2017

bty

Grande successo per i Treni del Vino e del Gusto, organizzati da Fondazione FS e dall’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, che si sono svolti domenica 17 settembre 2017. Sono stati effettuati ben due treni storici, il primo da Messina C.le a Caltagirone per “Territori del vino e del gusto” e il secondo da Messina C.le a Santa Venerina per “Eno Etna”; anche questa volta in entrambi i treni è stato registrato il tutto esaurito. Ci soffermiamo sul primo treno dove a bordo era presente una rappresentanza dei soci di Treno Doc, che hanno curato, oltre all’accompagnamento dei passeggeri nel corso della giornata, anche il piccolo bar a bordo treno; mentre nel secondo treno i passeggeri sono stati allietati dalla mostra itinerante allestita a bordo del postale, curata dagli amici dell’Associazione A-F-S Messina e dagli amici dell’Associazione Ferrovia Valle dell’Alcantara. Il convoglio storico con destinazione Caltagirone, formato da 4 carrozze centoporte e da un bagagliaio a 2 assi rigorosamente in livrea d’origine e trainato dalla locomotiva Diesel D 445 1034 degli anni 60, ha percorso i binari della Messina-Catania e della linea Lentini Diramazione-Caltagirone in un susseguirsi di immagini, panorami, scorci delle campagne siciliane, che solo un  treno turistico può offrire.
Il treno ha effettuato, svolgendo servizio viaggiatori, le fermate di Tremestieri, Roccalumera-Mandanici, Taormina-Giardini, Giarre-Riposto, Acireale, Catania C.le, Vizzini-Licodia e Caltagirone. Durante il viaggio sono state offerte degustazioni di prodotti tipici a cura dell’Associazione “Pro San Pietro”. A Caltagirone invece si è svolto un laboratorio del gusto a cura di Slow Food Sicilia. Dalla stazione ferroviaria un caratteristico trenino su gomma ha poi condotto i viaggiatori verso il centro storico  di Caltagirone permettendo loro di  ammirare le numerose emergenze architettoniche, tra cui la famosissima scalinata di S. Maria del Monte alla cui sommità sorge la Chiesa di Maria Santissima del Monte. Gli innumerevoli negozi e laboratori artigianali hanno offerto la possibilità di ammirare i bellissimi manufatti dell’arte ceramica caltagironese, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Alle 17:10 il convoglio è ripartito alla volta di Messina effettuando le stesse fermate del viaggio di andata. Vi ricordiamo il prossimo appuntamento fissato per domenica 24 settembre da Siracusa a Ragusa per la “Festa dei Formaggi Iblei” con il Treno del Formaggio.

[foogallery id=”1617″]

Condividi l'articolo

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments