Treno della Scala dei Turchi 28/05/17

DSC_0001

Domenica 28 maggio 2017 si è svolta la seconda edizione del Treno della Scala dei Turchi Express, organizzato dall’associazione Ferrovie Kaos di Agrigento e da Fondazione FS Italiane, con la collaborazione dell’associazione Treno Doc di Palermo. Il treno, i cui rotabili rientrano nel parco storico di Fondazione FS Italiane, era composto dalla locomotiva diesel D445 1034, da tre vetture Centoporte tipo 36.000 di terza classe nei colori castano e isabella e dalla carrozza postale a carrelli UIz 1430 in livrea grigio ardesia. Il treno partito alle ore 9:45, dalla stazione di Palermo Centrale, ha attraversato in circa due ore le campagne dell’entroterra siciliano da nord a sud. Durante il viaggio d’andata, i volontari dell’AISLA di Palermo hanno intrattenuto i passeggeri del treno con canti e musiche tipiche siciliane. L’associazione Ferrovie Kaos ha donato una parte dei ricavati dalla vendita dei biglietti del treno all’AISLA di Palermo, per sostenere la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Alla stazione di Agrigento Bassa, poco prima che il treno fosse instradato verso la Ferrovia dei Templi, è salita a bordo una delegazione di Legambiente, che ha intervistato congiuntamente i presidenti delle due associazioni siciliane convenzionate con Fondazione FS Italiane, Marco Morreale di Ferrovie Kaos e Daniele Fucarino di TrenoDoc, confermando ancora una volta la stretta collaborazione e l’unità di intenti tra le due associazioni, avendo come obbiettivi comuni la tutela del patrimonio storico e culturale ferroviario e la promozione del turismo ferroviario in Sicilia. I circa 200 passeggeri diretti verso la celebre località balneare della Scala dei Turchi, sita nel Comune di Realmonte, sono quindi arrivati a Porto Empedocle Succursale, giungendo a destinazione per mezzo dei pullman che attendevano l’arrivo del treno nella cittadina empedoclina. I viaggiatori hanno così potuto tuffarsi dalle coste agrigentine nel mar Mediterraneo, potendo così godersi il primo bagno della stagione estiva, gustando l’unicità del panorama costiero della località, dato dal predominante colore bianco della marna calcarea che caratterizza il sito. Nel pomeriggio, dopo che i passeggeri sono stati riaccompagnati a Porto Empedocle, il treno è ripartito alle ore 18:10 arrivando alle 21:00 alla stazione di Palermo Centrale, concludendo così una splendida giornata all’insegna del turismo ferroviario e alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche della splendida Sicilia.

[foogallery id=”1342″]

Condividi l'articolo

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments