Si è concluso l’11 dicembre il meraviglioso viaggio del Treno Plastici d’Italia 2016, il TPI è un convoglio, in scala HO che idealmente unisce il territorio nazionale, percorrendo plastici e diorami dei fermodellisti che aderiscono a tale iniziativa. Il TPI quindi unisce virtualmente in un ideale abbraccio tutta l’Italia, come se effettivamente il treno in miniatura solcasse i binari veri delle ferrovie italiane, da Nord a Sud. Ogni anno il TPI è un treno formato da una serie diversa di rotabili in scala che tutti i fermodellisti o le Associazioni che aderiscono all’iniziativa, fanno marciare nei propri plastici e diorami al fine di produrre un filmato da inviare al Comitato Organizzatore. Tutti i filmati poi vengono inseriti in una sequenza secondo un itinerario stabilito, assegnando al TPI una stazione di partenza ed una di arrivo. Una volta assegnata la traccia oraria (orario di transito nei singoli plastici), i video vengono cadenzati e pubblicati sulla piattaforma YouTube.
Il viaggio del TPI 2016 quest’anno ha avuto origine ad Udine (Plastico Botti), con una gradevolissima toccata in terra slovena che ha impreziosito l’itinerario. ed ha terminato la corsa nel plastico di Pescara C.le. Il convoglio designato quest’anno dal Comitato Organizzatore del TPI 2016, era formato da un bagagliaio a due assi e da quattro carrozze 1928 R conosciute meglio come Centoporte, in livrea castano isabella. La scelta del convoglio era stata ufficializzata a Catania in occasione del 2° Meeting Fermodellistico TRINACRIA tenutosi il 23 aprile scorso , come riconoscimento per gli sforzi della nostra Associazione nel settore del restauro dei rotabili storici.
TrenoDoc, gratificata dalla scelta del Treno Storico Siciliano, ha aderito subito con entusiasmo a questa nuova prima esperienza, mobilitando tutti i suoi Soci modellisti e non.
Una serie di giornate (e nottate) di duro lavoro, con i Soci che si sono inventati fotografi, cineoperatori, tecnici delle luci, operai, manovali, ha fatto si che si potesse realizzare un video all’altezza della manifestazione. Il filmato proposto ha voluto rendere omaggio oltre che al treno storico, ad una serie di realtà ferroviarie palermitane che la modernizzazione delle infrastrutture, ha purtroppo cancellato. Dalla ottocentesca ex Stazione Lolli, cuore pulsante del traffico merci cittadino, alla Stazione S. Lorenzo Colli, sino alla stazione di Carini. E’ stato pertanto proposto un viaggio ideale dedicato alla memoria di questi siti, attraverso una esperienza nuova, ma entusiasmante per TrenoDoc, dalla quale ripartire per il prossimo Treno Plastici d’Italia.
Nel ringraziare il Comitato del TPI, tutti coloro i quali si sono adoperati per la riuscita della manifestazione e tutti i Soci di TrenoDoc che hanno dedicato il loro tempo e la loro passione, vi lasciamo alla visione del video che la nostra Associazione ha realizzato.
https://www.youtube.com/watch?v=u-7-ap6CLB4
[foogallery id=”891″]