Conclusasi positivamente la prima fase del ciclo Treno del Barocco di Fondazione FS Italiane, in collaborazione con Trenitalia e Assessorato Regionale al Turismo, domenica 4 settembre è ripartito il Treno del Barocco segnando sempre un crescendo numero di passeggeri. I partecipanti, sono rimasti tutti entusiasti delle varie visite dove hanno potuto ammirare il Castello di Donnafugata, le città di Comiso (prima volta del treno storico che metteva piede pardon, ruote sui binari) Scicli, Ragusa, Noto e Modica. Sul treno storico di Fondazione FS Italiane, i passeggeri, oltre all’entusiasmo nel poter viaggiare ancora sulle carrozze degli anni 30, (le famose carrozze centoporte) venivano rinfrescati da un efficiente bar allestito sul bagagliaio anch’esso degli anni 30 (restaurato dall’associazione TRENO D.O.C.) il tutto trainato dalla locomotiva diesel D445 1034 in livrea d’origine degli anni 70.
[foogallery id=”201″]