Condividiamo il pensiero del Dott. Pietro Fattori: Da anni la Regione Sardegna produce soltanto inutili promesse. Il tempo passa e questo immenso patrimonio, che il mondo ci invidia, rischia di perdersi per sempre a causa dell’incuria e del degrado che minacciano infrastrutture e mezzi. Dopo i sequestri degli scorsi giorni – che hanno fatto emergere […]
Non immaginavamo nemmeno lontanamente che un giorno la porzione della rimessa circolare del piazzale basso del Deposito Locomotive di Palermo, destinata al restauro dei mezzi storici dove opera costantemente TrenoDoc, avrebbe avuto tutto ciò che oggi possiede. Infatti, dopo il restauro e il ripristino degli intonaci interni e la loro coloritura, il rifacimento degli impianti elettrici e pneumatici, il rifacimento […]
Per il quinto anno consecutivo TrenoDOC ha partecipato all’evento Treno Plastici d’Italia giunto all’edizione 2020. Un evento mediatico, creato sulla piattaforma YouTube, nel quale tantissimi plastici privati o di Associazioni di appassionati di ferrovia, sparsi per tutta la nostra penisola da nord a sud, sono stati raggiunti dalla carrozza TPI 2020, trainata dai vari convogli […]
Anche quest’anno TrenoDoc, parteciperà all’evento Treno Plastici d’Italia giunto all’edizione 2020. Un evento mediatico, creato sulla piattaforma YouTube, nel quale un unico convoglio ferroviario percorrerà i binari di oltre 40 plastici sparsi per tutta la nostra penisola, percorrendola da sud a nord, a suggellare l’amicizia e la condivisione tra tutte le bellissime realtà fermodellistiche associazionistiche […]
Pubblichiamo un interessantissimo articolo di Elisabettta Reale su FS News, che ringraziamo, su binari della storia a bordo dei Treni Storici di Fondazione FS Italiane Panche in legno, bagagliere in ferro, un oscillare insieme dolce e deciso, e una deliziosa brezza che dai finestrini abbassati invade la carrozza. Un viaggio dal ritmo lento quello a bordo dei Treni […]
Domenica 18 ottobre, dalla stazione di Siracusa, è partito, con destinazione Caltagirone, il “Treno della Ceramica” inserito nel programma dei Treni Storici del Gusto edizione 2020, promossi dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo, con la collaborazione di Slow Food Sicilia. Il convoglio, partito intorno alle 9.00, era composto dalle […]
Domenica 18 ottobre 2020 alle 10:15, dalla Stazione Centrale di Palermo, è partito il Treno denominato “Treno del Ficodindia”, con destinazione Roccapalumba, inserito nell’edizione 2020 dei Treni Storici del Gusto, promossa dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo con la collaborazione di Slow Food Sicilia. Il convoglio, trainato dalla locomotiva […]
Domenica 11 ottobre 2020 alle 10:05, dalla Stazione Centrale di Palermo, è partito il “Treno dell’Arte”, con destinazione Tusa, inserito nell’edizione 2020 dei Treni Storici del Gusto, promossa dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo con la collaborazione di Slow Food Sicilia. Il convoglio, trainato dalla locomotiva elettrica E 646 […]
Domenica 4 ottobre, alle ore 10:15, è partito dalla Stazione di Palermo C.Le, alla volta di Porto Empedocle, il treno storico denominato “Treno dei Templi”. Il convoglio, trainato dalla locomotiva diesel D 445 1006, era composto da un bagagliaio a due assi tipo DI 92000 in grigio ardesia, una carrozza tipo Corbellini in livrea castano-isabella […]
Sabato 26 settembre 2020 alle 16:43 dalla Stazione Centrale di Palermo, è partito il “Treno degli Elimi”, inserito nell’edizione 2020 dei Treni Storici del Gusto, promossa dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo con la collaborazione di Slow Food Sicilia. Il convoglio era composto dalle due automotrici ALn 668 1220 […]
Parte prima “Gli Albori” Il plastico sociale dell’Associazione TrenoDoc è ubicato nei locali della Sede siti a Palermo in via Perpignano 215 ed è organizzato in settori smontabili ed asportabili, realizzati mediante strutture lignee e piani orizzontali in multistrato. Il plastico ha un tracciato che si sviluppa per circa venti metri, con il classico schema ad osso […]
Domenica 20 settembre si è effettuato il terzo ed ultimo “Treno del Barocco” con origine dal capoluogo aretuseo, previsti dal programma Treni Storici del Gusto edizione 2020, promossi dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo, con la collaborazione di Slow Food Sicilia. Il treno storico, partito alle 8:20 dalla stazione […]
Sabato 12 settembre 2020 alle 17:50 dalla Stazione Centrale di Palermo, è partito il “Treno dei Normanni”, inserito nell’edizione 2020 dei Treni Storici del Gusto, promossa dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo con la collaborazione di SlowFood Sicilia. Il convoglio era composto dalle due automotrici ALn 668 1220 e 1224, […]
Partirà da Palermo Centrale alle ore 17:50 con fermate intermedie per servizio viaggiatori a Bagheria e a Termini Imerese, il Treno Storico denominato Treno dei Normanni. Durante il percorso, Slow Food Sicilia racconterà il territorio attraverso le sue tradizioni e i prodotti enogastronomici più rappresentativi, come le Susine bianche di Monreale, il Mandarino tardivo di […]
E’ partito sabato 5 settembre, il secondo Treno del Barocco, con origine dal capoluogo aretuseo, inserito nel Programma dei Treni Storici del Gusto edizione 2020, promosso dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo, con la collaborazione di Slow Food Sicilia. Il convoglio, partito regolarmente alle ore 15:17, dalla stazione di […]
E’ partito sabato 29 agosto, dalla stazione di Siracusa, il primo dei cinque treni storici con origine dal capoluogo aretuseo, previsti dal programma dei Treni Storici del Gusto edizione 2020, promossi dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo, con la collaborazione di Slow Food Sicilia. Il treno, denominato “Treno del […]
Sabato 22 agosto è partita l’edizione 2020 dei Treni Storici del Gusto, promossa dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia Assessorato Regionale al Turismo con la collaborazione di SlowFood Sicilia. Il primo treno, dei più di 20 previsti nell’articolato programma che si svilupperà fino a dicembre, denominato “il Treno dei Templi”, è partito dalla […]
Riparte anche dalla Sicilia, il programma dei treni storici promosso dalla Fondazione FS Italiane e dalla Regione Sicilia. Stamane, presso l’Assessorato Regionale al Turismo Sport e Spettacolo, nella sua sede di Palermo, è stato presentato il ricco e variegato programma della terza Edizione dei Treni del Gusto. Alla presenza del Direttore Generale della Fondazione FS […]
Il turismo è il settore maggiormente coinvolto nella crisi innescata dal coronavirus e la Sicilia, la cui economia è in buona parte legata a questo ramo, rischia di essere travolta più di altri territori dalla perdita di posti di lavoro e di fatturato per le piccole e medie imprese. Da qui, la consapevolezza di un […]
E’ stato recentemente completato da parte dei soci di TrenoDoc il restauro di un antico semaforo ad ala acquistato nei primi anni 80 del secolo scorso dal nostro socio Antonio Baiamonte e da lui donato all’Associazione, e dal compianto amico Walter De Luca, presso l’Ufficio Approvvigionamento della stazione di Palermo Lolli. Brevemente vi accenniamo la […]
Anche la nostra Associazione, in sintonia con la campagna di sensibilizzazione “IO RESTO A CASA”, promossa sui social e su tutti i media nazionali, dopo il doveroso annullamento del Treno del Mandorlo in Fiore 2020, ancora una volta si dimostra sensibile, invitando TUTTI a seguire rigidamente i dettami e gli obblighi impartiti dall’Istituto Superiore della […]
In considerazione del comunicato riguardante l’annullamento della festa del “Mandorlo in Fiore”, edizione 2020, e seguendo le raccomandazioni emanate dal Ministero della Salute, l’associazione Treno DOC è costretta, suo malgrado, a comunicare che il treno storico dell’8/3/2020, denominato “Treno del Mandorlo in Fiore”, è soppresso. Di conseguenza i viaggiatori che hanno acquistato il ticket di […]
L’associazione TrenoDoc comunica che per il Treno del Mandorlo in Fiore di Domenica 8 Marzo 2020 si registra il “tutto esaurito”. Questa è un ulteriore conferma dei successi dei treni storici di Fondazione FS Italiane. Vi anticipiamo che domenica 5 Aprile sarà effettuato un altro treno storico da Palermo a Porto Empedocle con fermata al […]
Domenica 8 Marzo 2020 riparte il Treno Storico da Palermo alla volta di Agrigento Centrale per la 75ª Festa del Mandorlo in Fiore. Il treno, i cui rotabili rientrano nel parco storico di Fondazione FS Italiane, sarà composto dalla locomotiva storica anni ‘60 E 646 196 e da una carrozza “Corbellini” anni ‘60 e dalle […]
Quest’anno ricorre il 25° anno dalla fondazione di TrenoDoc, l’Associazione nata nel 1995 per volere di sette soci fondatori, Cesare Calcara, Marco Ingrassia, Nicola Macaione, Guido Masotto, Fernando Miccichè, Gino Onorato e Lorenzo Tripoli. Sono passati da allora ben cinque lustri, durante i quali TrenoDoc ha pian piano acquistato autorevolezza nel panorama associativo nazionale, autorevolezza […]
Per il quarto anno consecutivo TrenoDOC ha partecipato all’evento Treno Plastici d’Italia giunto all’edizione 2019. Un evento mediatico, creato sulla piattaforma YouTube, nel quale un unico convoglio ferroviario, ha percorso i binari di 40 plastici sparsi per tutta la nostra penisola da nord a sud, a suggellare l’amicizia e la condivisione tra tutte le bellissime […]
Domenica 15 dicembre, nello spazio antistante il negozio Effemodel di Via Zandonai a Palermo, si è svolto l’evento per bambini denominato “Christmas Party”, organizzato dai fratelli Carmelo e Franco Filippone. Un evento nel quale i bambini sono stati al centro di numerose e divertenti attività ludiche a loro dedicate e durante il quale hanno potuto […]
Il mese di ottobre ha sancito il tramonto definitivo delle “Tigri” E 633-632 in terra sicula. Da qualche settimana sono infatti iniziate le demolizioni, presso il “piazzale basso” del DL di Palermo, di questo glorioso gruppo di macchine che per qualche anno ha calcato in lungo e in largo i binari della Sicilia in testa […]
Domenica 8 dicembre si è concluso il programma dei Treni del Gusto 2019 organizzati dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con la Fondazione FS e dei “Laboratori del Gusto” a cura di Slow Food Sicilia, con l’effettuazione di ben tre Treni storici. Due convogli, denominati “Chocomodica Express” partiti rispettivamente da Catania C.Le e da Caltanissetta C.Le, hanno raggiunto la cittadina barocca […]
Stamattina, alla Stazione Centrale di Palermo è stato presentato il primo dei 21 ETR 104 Pop che entreranno in esercizio sulle ferrovie siciliane, nella fattispecie L’ETR 104 005. Alla presenza del Presidente della Regione Siciliana On. Nello Musumeci, dell’assessore ai Trasporti On. Marco Falcone, dell’amministratore Delegato di Trenitalia Ing. Orazio Iacono, del Direttore Direzione Regionale […]
Si è svolta domenica 1 dicembre 2019, presso il San Paolo Palace Hotel di Palermo, la 29° edizione della borsa scambio organizzata da EFFEMODEL dei fratelli Franco e Carmelo Filippone. Nella bellissima sala convegni “Orsa”, ampia, confortevole e sotto il segno della solita ottima organizzazione di Effemodel, gli espositori, giunti da tutta la Sicilia, hanno offerto ai visitatori, articoli modellistici e […]
Venerdi 15 Novembre è stato rinnovato il vertice dell’associazione TrenoDoc per il biennio 2019/2021. Nel nuovo Consiglio Direttivo sono stati rieletti Balsamo Marcello, Carollo Stefano, Fucarino Daniele, Infantino Giuliano, Marsala Gioacchino, Monastra Roberto e Seidita Giuseppe. Nel corso della prima seduta il Consiglio Direttivo ha proceduto anche al rinnovo delle cariche sociali, confermando nel ruolo […]
Domenica 17 novembre 2019 è partito Il treno del miele e dei prodotti degli Iblei, facente parte dei Treni storici del gusto in Sicilia, organizzati dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con la Fondazione FS e dei “Laboratori del Gusto” a cura di Slow Food Sicilia. Il treno, partito alle 8:10 dalla Stazione […]
Domenica 10 Novembre si è svolto Il Treno dei Sapori dell’entroterra Agrigentino con destinazione Campobello di Licata-Ravanusa e Gela, facente parte dei Treni Storici del Gusto, organizzati dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con la Fondazione FS e dei “Laboratori del Gusto” a cura di Slow Food Sicilia. Un nostro socio ha partecipato […]
Domenica 3 novembre 2019 è partito Il treno della frutta d’autunno nel Val di Mazara, facente parte dei Treni storici del gusto in Sicilia, organizzati dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con la Fondazione FS e dei “Laboratori del Gusto” a cura di Slow Food Sicilia. Il treno TS 96841, partito alle 8:40 dalla Stazione […]
Mercoledi 16 ottobre, l’Associazione TrenoDoc ha voluto brindare e festeggiare la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica conseguita dal carissimo Socio, nonchè Consigliere, Giuliano Infantino, a coronamento del suo percorso di studi. Ad ulteriore dimostrazione della sua passione per le ferrovie, il neo Ingegnere Giuliano ha prodotto e discusso la sua Tesi di Laurea incentrata in ambito […]
Nei giorni 12 e 13 Ottobre 2019 si è svolto a Palermo il VII Trofeo Airfix, mostra e concorso di modellismo in miniatura. L’evento, organizzato da EffeModel dei Fratelli Carmelo e Franco Filippone, ha avuto luogo presso la sala convegni del San Paolo Palace Hotel di via Messina Marine. La mostra in particolare, accorpava due eventi distinti a […]
Domenica 6 Ottobre 2019 è partito Il treno dei prodotti delle verdure di stagione, facente parte dei Treni Storici del Gusto, organizzati dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con la Fondazione FS e dei “Laboratori del Gusto” a cura di Slow Food Sicilia. Il treno partito dalla Stazione Centrale di Palermo era composto da 2 automotrici ALn […]
Domenica 15 settembre 2019 è partito Il treno dei prodotti nelle terre dei Nebrodi, facente parte dei Treni storici del gusto in Sicilia, organizzati dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con la Fondazione FS e dei “Laboratori del Gusto” a cura di Slow Food Sicilia. Il treno TS 96812, partito alle 8:49 dalla Stazione Centrale di Palermo […]
Domenica 1 settembre 2019, dalla Stazione di Palermo C.Le, è partito Il treno della frutta e conserve d’autunno nei Monti Sicani,facente parte dei Treni storici del Gusto in Sicilia; progetto voluto dall’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, che si avvale della collaborazione dei treni storici della Fondazione FS e dei “Laboratori del Gusto” […]
La colonna idraulica un tempo veniva utilizzata per il rifornimento dell’acqua nelle locomotive a vapore ed era parte integrante degli impianti ferroviari, posta generalmente nei binari di sosta nelle stazioni ferroviarie e nei depositi locomotive, ma anche in determinati punti di una linea ferroviaria (generalmente prima di un lungo tratto in salita). La colonna idraulica […]
• dal 6 agosto all’8 settembre tra la Valle dei Templi e il Parco Ferroviario di Porto Empedocle Centrale • treni storici, eventi culturali e musicali, spettacoli teatrali e degustazione di prodotti del territorio Binari d’estate, un agosto ricco di eventi sulla Ferrovia dei TempliAgrigento Bassa–PortoEmpedocle. Da martedì 6 agosto e fino all’8 settembre sono in programma iniziative culturali, spettacoli, […]
Domenica 28 luglio 2019, il programma dei treni del Gusto, organizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia in collaborazione con la Fondazione FS, ha visto svolgersi l’evento del Treno del Pane Cunzatu, che da Trapani ha raggiunto Mazara del Vallo, Castelvetrano e poi tramite dei pullman dedicati, Selinunte. Il convoglio, era composto dalla locomotiva D445 […]
La famiglia dell’ex capostazione Giuseppe Terrazzino, ha voluto donare alla nostra Associazione, tutta la collezione di cimeli e reperti ferroviari che, nel corso della sua lunga carriera, lo stesso aveva messo da parte a testimonianza della sua passione e dedizione al lavoro. Di seguito vogliamo ricordarLo, con alcuni brevi cenni, riguardanti la sua carriera in […]
Nella primavera del 2018 sono stati completati i lavori di restauro di cinque settori della rimessa circolare del Deposito Locomotive di Palermo, ove opera in regime di convenzione con il Gruppo Ferrovie dello Stato, l’associazione TrenoDoc, che ringrazia la Direzione Regionale di Trenitalia, a tutti i livelli, per l’impegno profuso e per l’attenzione dedicata nei […]
Inserito interessante articolo dei soci Fabrizio Caramazza e Marco Ciccarelli, corredato dalle foto del socio Giuseppe Sparacio, sulle carrozze di generazione post-bellica Serie 45.000 conosciute meglio come Tipo 1959. Consultate la sezione dei Rotabili Storici alla voce Carrozze Tipo 1959 oppure cliccate qui
E’ giunto al termine il restauro del Bagagliaio a due assi DI 92011 classe 1932, il restauro curato dai soci lavoratori di TrenoDoc (Daniele Fucarino, Franco Maltese, Filippo Massaro, Roberto Monastra, Francesco Napolitano,Giuseppe Sparacio, Giuseppe Torrente, Leonardo Ventimiglia) si è reso necessario a causa del cambio di livrea (da Castano-Isabella a Grigio-Ardesia), ed ha riguardato […]
Il Treno Storico denominato “Il Treno dei formaggi e legumi tra Madonie e Nebrodi” partirà da Palermo alla volta di Campofelice di Roccella il 22 giugno, da li i viaggiatori saranno trasportati in pullman, e rientrerà il 23 giugno. Il viaggio è dedicato a tre dei paesi siciliani inseriti nella rete dei Borghi più belli […]
Domenica 9 giugno 2019, un altro Treno del Gusto, organizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia e dalla Fondazione FS Italiane, nella fattispecie quello denominato Treno dei dolci delle Feste, è partito dalla stazione di Palermo C.le, questa volta con destinazione Aragona Caldare. Il programma si è articolato attraverso due escursioni programmate con bus turistici […]
Doppio appuntamento domenica 9 Giugno con i Treni del Gusto, da Palermo partirà il Treno dei Dolci delle Feste, effettuato con locomotiva diesel e carrozze 100 porte degli anni 30, il treno farà tappa ai piedi della strada che conduce in salita fino a Sutera, inserita nel novero dei Borghi più belli d’Italia, si prosegue poi […]
Domenica 19 maggio 2019, dalla Stazione di Palermo Notarbartolo, è partito IL TRENO DELLE CONSERVE E DEI FORMAGGI NEL VAL DI MAZARA,facente parte dei Treni storici del gusto in Sicilia, il progetto voluto dall’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, che si avvale della rete ferroviaria delle FS, dei treni storici della […]
Ha avuto luogo giovedì 16 Maggio 2019, presso il Deposito Locomotive di Palermo la gradita visita di una delegazione delle Ferrovie Turche, con a capo il Direttore Generale del servizio passeggeri turco e di alcuni esponenti dell’università turca di Anadolu Eskisehir, accompagnati nel tour palermitano dalla Dott.ssa Alessia Di Francesca dell’associazione internazionale CEIPES. TrenoDoc si […]
Sabato 11 maggio, in occasione della Fiera Mediterranea del Cavallo, la Rassegna equestre più importante del Meridione tenutasi presso la Tenuta Ambelia, in territorio di Scordia, è partito dalla Stazione di Catania C.Le, il treno a vapore organizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia e dalla Fondazione FS. Il convoglio storico, trainato dalla locomotiva a […]
Domenica 28 aprile 2019, dalla Stazione C.Le di Palermo, è partito il Il Treno dei Pani votivi e Formaggi dell’agrigentino facente parte dei Treni storici del gusto in Sicilia, il progetto voluto dall’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, che si avvale della rete ferroviaria delle FS, dei treni storici della Fondazione FS […]
Da alcune settimane è in corso a cura dei soci di TrenoDoc il restauro del Bagagliaio a due assi DI 92011. Il restauro si è reso necessario in quanto il bagagliaio assumerà la livrea grigio-ardesia. Sono già stati effettuati gli interventi di pulizia delle lamiere che erano interessate dalla ruggine, in particolare i portelloni di […]
Alla presenza del Presidente della Regione Siciliana On. Nello Musumeci, dell’Assessore al Turismo Sandro Pappalardo, del Direttore della Fondazione FS Italiane Ing. Luigi Cantamessa e del Presidente Slow Food-Sicilia, giovedi 11 Aprile presso il palazzo ex ESA, sede di rappresentanza della Regione Siciliana a Catania, è stato presentato il programma dei Treni storici in Sicilia […]
Domenica 7 aprile, in occasione della XII Giornata delle Ferrovie Dimenticate, organizzata dall’Associazione TrenoDoc, in collaborazione con Co.Mo.Do. (Cooperazione per la Mobilità Dolce), si è svolta con successo la passeggiata lungo il sedime dell’ex Ferrovia a scartamento ridotto Palermo S. Erasmo-Corleone–San Carlo-Burgio. La comitiva, partita da Palermo in pullman e guidata dai Soci di TrenoDoc, è […]
Si è svolto sabato 6 Aprile con vari rappresentanti del settore l’incontro per discutere concretamente sulle possibili soluzioni per la riapertura della linea ferroviaria Noto-Pachino. La delegazione di TrenoDoc presente all’incontro rappresentata del presidente ha ribadito la piena disponibilità e collaborazione a sensibilizzare l’opinione pubblica al recupero dell’antico tracciato ferroviario, sottoscrivendo inoltre un documento indirizzato […]
Il 23 e il 24 marzo 2019, in concomitanza con le giornate FAI di primavera, si è tenuto a Porto Empedocle, l’Open Day organizzato dalla Fondazione FS, per la presentazione del progetto di valorizzazione del Parco Ferroviario di una delle stazioni più antiche d’Italia. Il progetto prevede la ristrutturazione di tutti gli edifici ferroviari presenti […]
In occasione dell’XII Giornata delle Ferrovie Dimenticate l’Associazione TrenoDoc, in collaborazione con CO.MO.DO, organizza per Domenica 7 Aprile 2019 una passeggiata a piedi lungo un tratto del sedime della ex ferrovia a scartamento ridotto che da Palermo Sant’Erasmo conduceva a Corleone e San Carlo, snodandosi nel meraviglioso entroterra palermitano. Si partirà dal piazzale antistante l’antica Stazione […]
Il 24 marzo sarà possibile raggiungere Porto Empedocle partendo direttamente da Palermo C.le con un treno storico straordinario organizzato da Fondazione FS con la collaborazione degli amici dell’associazione TrenoDOC di Palermo, che parteciperà agli eventi in programma a Porto Empedocle. Per informazioni e prenotazioni dei posti a bordo treno contattare l’agenzia GlobalSem viaggi di Palermo […]